Azienda Agricola Maso Maserac

I LAMPONI
Lamponi
Lamponi
Utilizzo dei lamponi
• gustosi al naturale, possono essere serviti col gelato, aggiunti alle torte, serviti con la panna montata, nelle macedonie e nelle crepes.
• Sono molto utilizzati per la produzione di confetture, sciroppi e gelatine e la purea è particolarmente adatta per la preparazione di budini, gelati e bavaresi.
Proprietà dei lamponi
• I frutti del lampone se consumati freschi come frutta da tavolo, forniscono all'organismo buona quantità di vitamine A e C, di acido citrico, pectina e fruttosio.
• Le foglie sono indicate, sotto forma di infusi o decotti, nel trattamento della ritenzione idrica, per le loro proprietà diuretiche e per la proprietà antinfiammatoria le foglie del lampone sono utilizzate in presenza di stomatiti e stati infiammatori intestinali.
Leggende e curiosità
• È nota una favola Altoatesina, che riguarda questo frutto: un giorno due bimbi in cerca di funghi, incontrarono nel bosco un vecchio dal viso torvo che si lamentava: aveva le vesti strappate e la pelle punta da tafani.
Si impietosirono del suo stato e decisero di regalargli un abito fatto da loro, per proteggersi dagli insetti.
Il bimbo trovò una pelle di animale con cui la ragazzina cucì una veste.
Quando fu pronta gliela portarono; l'uomo era stupito ma felice: “grazie, ho di nuovo un vestito, mi avete liberato! non possiedo niente, ma vi lascio una magia: vi basterà dire: "Lampone!" e ne troverete sempre in gran quantità!”.
Detto questo, l’uomo scomparve tra gli alberi.
I ragazzi non dimenticarono.
Passarono gli anni e la bimba diventò una vecchietta curva e raggrinzita che andava di villaggio in villaggio a vendere frutti di bosco, mentre la gente si domandava come facesse quella povera donnina a trovare i lamponi anche nei più freddi mesi invernali.
• Il lampone, nel passato, veniva consigliato alle donne gravide poichè si pensava che l’assunzione di questo frutto scongiurasse il rischio di aborto.
• I Cimbri appendevano rami di lampone a porte e finestre contro le avversità ed anche quando si trovavano ad avere un morto in casa, per impedire allo spirito del defunto di rientrare nell'abitazione.